Vásároljon könyvet mobil készülékével egyszerűen.
2 445 din.
Várható szállítási idő
19 munkanap.

Corso teorico-pratico di sintassi I.

JATEPress, 1998
  • olasz
  • 122 oldal
  • Kötés: papír / puha kötés
  • jó állapotú antikvár könyv
  • ISBN: 9789634822158
  • Szállító: Vegyenkönyvet Antikvárium
  • név/ajándékozási beírással

Tartalomjegyzék:

LA SINTASSI

LA FRASE
La frase semplice e la frase complessa
La struttura della proposizione: elementi fondamentali, elementi accessori
Elementi fondamentali (nucleari, essenziali) della proposizione
La struttura interna della proposizione: i sintagmi
L’ analisi logica della proposizione

GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA PROPOSIZIONE
Il soggetto
Le parti del discorso che possono fare da soggetto
Gli elementi che „introducono” il soggetto
Il posto del soggetto
Il predicato
Il predicato nominale
Il predicato verbale
La concordanza tra il soggetto e il predicato
La frase ellittica del predicato
La „frase” senza sogetto e senza predicato

GLI ELEMENTI ACCESSORI DELLA PEOPOSIZIONE
L’ attributo
L’ apposizione
I complementi
La classificazione dei complementi
I complementi diretti
Il complemento oggetto
Il complemento oggetto partitivo
Il complemento predicativo
I complementi indiretti
Il complemento di specificazione
Il complemento partitivo
Il complemento di denominazione
Il complemento di termine
Il complemento di agente e di causa efficiente
Il complemento di causa
Il complemento di fine (o di scopo)
Il complemento di modo (o di maniera)
Il complemento di mezzo (u di strumento)
Il complemento di compagnia e di unione
I complementi di tempo
I complementi di luogo
Il complemento di separazione (o di allontanamento)
Il complemento di origine (o di provenienza)
Il complemento di limitazione
Il complemento di relazione (accusativo alla greca)
Il complemento di argomento
Il complemento di materia
Il complemento di abbondanza e il complemento di privazione
Il complemento di esclusione
Il complemento di colpa
Il complemento di pena
I complementi di quantità
Il complemento di sostituzione (o di scambio)
I complementi di vantaggio e di svantaggio
Il complemento di qualità
Il complemento di rapporto
Il complemento di età
Il complemento distributivo
Il complemento di paragone
Il complemento concessivo
Il complemento di vocazione
Il complemento di esclamazione
I complementi avverbiali
Riepilogo generale dei complementi
Prospetto alfabetico dei complementi diretti e indiretti

VARI TIPI DI PROPOSIZIONI
Le proposizioni interrogative dirette
Le proposizioni dubitative
Le proposizioni volitive
Le proposizioni ottative (desiderative)
Le proposizioni concessive
Le proposizioni esclamative

VARIE TRASFORMAZIONI DELLA PROPOSIZIONE
Le proposizioni interrogative
Le proposizioni esclamative
Le proposizioni esclamative e esortative
La transformazione dall’attivo al passivo
La transformazione negativa
Le transformazioni che danno risalto a un elemento (la frase enfatica)

ANALISI LOGICA DI ALCUNE PROPOSIZIONI

OPERE CONSULTATE